Doping e Bodybuilding Scopri come funzionano le sostanze dopanti!
Non meno gravi sono i pericoli derivanti alle alterazioni del miocardio che conseguono all’utilizzo di steroidi. Infatti è possibile che anche a distanza di anni avvengano eventi quali infarti, come conseguenza delle alterazioni del tessuto cardiaco, derivanti dall’uso nel passato di anabolizzanti. Allenatori e atleti sostengono la capacità di questi farmaci di aumentare la massa muscolare, incrementare la forza, la velocità e l’accelerazione, se assunti durante intensi programmi di allenamento.
- Il Wired Next Fest 2018 è un luna park dell’innovazione aperto a tutti ma è anche l’evento che permette ai veri appassionati di tecnologia, internet e scienza di incontrare …
- L’abuso di steroidi anabolizzanti è spesso associato a una forma di dismorfofobia corporea chiamata dismorfia muscolare.
- Durante la consultazione iniziale, è anche importante identificare gli obiettivi del paziente riguardo ai tempi della gravidanza.
- L’uso di questi farmaci infatti spesso da problemi di tossicità epatica, causa il fatto che è proprio il fegato l’organo responsabile del loro metabolismo.
Tuttavia, la maggior parte dei cicli aveva una durata compresa tra le 6 e le 18 settimane. Un dato sorprendente è che la maggior parte degli utenti non è un atleta professionista e non è attivamente impegnato in competizioni agonistiche o eventi sportivi organizzati. Un altro dato altrettanto interessante è che il contenuto di almeno il 50% delle sostanze ottenute illegalmente non corrisponde a quanto riportato in etichetta.
Effetti collaterali
L’assunzione di steroidi anabolizzanti è anche associata alla comparsa di un profilo lipidico aterogeno (aumento del colesterolo LDL e diminuzione del colesterolo HDL). Altri importanti effetti negativi sono quelli psicologici, che variano dalla semplice irritabilità a vere e proprie psicosi maggiori. La dipendenza da questi farmaci sembra sia legata a componenti psicologiche simili a quelle della dipendenza oppioide.
Di conseguenza, il testosterone esogeno porta quasi universalmente a un basso livello di testosterone intratesticolare con conseguente atrofia dell’epitelio germinale e successiva azoospermia nel 40% degli uomini. L’abuso di steroidi anabolizzanti può causare una serie di effetti collaterali che vanno da lievi a dannosi o addirittura pericolosi per la vita. Per gli atleti, l’aumento della massa muscolare può anche favorire la forza, migliorando le prestazioni sportive basate sulla forza.
Gli steroidi per i culturisti colpiscono i testicoli e il cervello
I prodotti sono stati utilizzati contemporaneamente o consecutivamente, e la dose, la durata e la combinazione differivano sostanzialmente tra i diversi cicli. Il Consiglio Sanitario Olandese ha dichiarato che gli anabolizzanti steroidei androgeni sono dannosi per la salute, tuttavia mancano dati certi su quanto effettivamente siano dannosi. La variabilità del problema dipende dal tipo di molecola presente nel farmaco utilizzato, oltre che dalle dosi assunte e dal periodo di somministrazione e rilascio degli androgeni presenti in tali sostanze.
Effetti degli anabolizzanti sulla salute
Si ritiene che questa dose sia sufficiente per mantenere livelli adeguati di testosterone intratesticolare al fine di ridurre al minimo la perdita di volume del testicolo. Alcuni uomini ritengono che il ciclo periodico di TTh sia sintomaticamente benefico, ma questa è un’osservazione aneddotica e principalmente una questione di preferenza del paziente. Gli effetti androgeni del testosterone includono quelli tradizionalmente associati alla virilizzazione, come gli effetti sul tratto riproduttivo, la crescita dei capelli e l’attività delle ghiandole sebacee. L’ipogonadismo maschile è un’entità clinica caratterizzata da bassi livelli sierici di testosterone in combinazione con sintomi sistemici che includono affaticamento, disfunzione erettile e cambiamenti dell’umore.
Lo studio della prevalenza dell’uso di AAS spesso viene confusa con la parola steroide, corticosteroide, cortisone, spesso autoprescritta. Ciò ha portato a stime diverse sull’uso di AAS non prescritte che vanno dal 6,6% dei maschi di maggiore età delle scuole superiori al 7,3% delle donne delle scuole medie. Una revisione più rigorosa, che comprende diversi studi recenti, stima che da 2,9 a 4 milioni di americani di età compresa tra 13 e 50 anni hanno provato l’AAS almeno una volta.
Cosa succede se prendo gli steroidi?
Vengono usati nella cura di diverse malattie e spesso impropriamente nel mondo del bodybuilding. La maggior parte di essi, quando presa in tempo, è reversibile – a patto che l’utente interrompa l’assunzione. Si diventa corridori attraversando alcune fasi che comportano la consapevolezza di dover, voler e poter fare una certa attività, il… La visualizzazione dell’intero documento è riservata a Soci attivi, devi essere registrato e aver eseguito la Login con utente e password.
A questo va, inoltre, aggiunta la scarsità di studi scientifici condotti allo scopo di analizzare gli aspetti critici dell’uso improprio di tali farmaci. E’ necessaria un’educazione approfondita, con lo scopo di informare il paziente di tutti gli effetti negativi che il doping può causare. Quando il ciclo di steroidi viene concluso, qualora ciò accada, ci si ritrova con una produzione di testosterone endogeno azzerata e con il desiderio sessuale annullato. Per questo motivo gli effetti collaterali sono solitamente più gravi di quelli derivanti dall’uso di steroidi anabolizzanti prescritti.
Steroidi anabolizzanti: cosa sono e perché vengono usati.
Un sondaggio in particolare ha dimostrato che il rimpianto numero uno tra i precedenti utenti di AAS non comprendeva le potenziali ramificazioni che il loro uso di AAS poteva avere sulla futura fertilità. Sebbene la maggior parte degli uomini alla fine sperimenterà un ritorno dello sperma all’eiaculato dopo la cessazione dell’uso di testosterone, il completo ripristino della fertilità precedente è incerto. Anche con la terapia aggiuntiva, fino al 30% degli uomini precedentemente azoospermici potrebbe non riuscire a raggiungere conteggi mobili totali superiori a 5 milioni.
Gli steroidi androgeni/anabolizzanti (AAS) sono il testosterone e i derivati sintetici e sono usati principalmente a scopo medico per la terapia ormonale sostitutiva nell’ipogonadismo maschile. Attualmente in Italia come AAS ad uso umano è rimasto solo il Testosterone, mentre all’estero come negli USA o in altri paesi sono rimasti disponibili altri farmaci usati come anabolizzanti a ridotto potere androgeno come Nandrolone, Oxandrolone e Ossimetolone. https://onelinersports.com Gli steroidi sono comunemente e legalmente considerati farmaci dopanti e inseriti nella lista antidoping della WADA (lista di sostanze dopanti e metodi proibiti). Gli steroidi anabolizzanti conferiscono un chiaro vantaggio in termini prestazionali e di recupero sia dall’allenamento che dagli infortuni, mettendo però a rischio la salute dell’atleta e rendendo la competizione scorretta nei confronti di chi non fa uso di sostanze.